Motore sincrono a magneti permanenti
DYNEO IL MASSIMO DELL\'EFFICENZA!
LA riduzione di emissione di CO2 è una delle maggiori sfide per la conservazione dell’ambiente. Considerando che l’industria consuma più del 70% dell’energia elettrica mondiale, le applicazioni motorizzate costituiscono un considerevole giacimento d’economia.L’utilizzo della velocità variabile, così come l’ottimizzazione dei sistemi meccanici, sono le vie principali per il raggiungimento di un alto livello di risparmio energetico.
DYNEO ®,
il massimo delle tecnologie in velocità variabile disponibili sulmercato, raggruppa l’insieme delle soluzioni azionamenti elettronici e motori sincroni a magneti permanenti di
LEROY-SOME Appartenenti alla gamma DYNEO ®, LSRPM
è la serie di motori sincroni a magneti permanenti
che beneficia della meccanica basata sul motore
asincrono:
- Costruzione IP 55 secondo norme IEC 60034
- Potenza da 0.75 a 400 kW
- Coppia da 1 a 1400 Nm
- Velocità da 1 a 5500 min-1
- Altezza d’asse da 90 a 315 mm.
La tecnologia brevettata del rotore a magneti permanenti radiali permette,
riducendo le perdite a livello del rotore,
d’aumentare significativamente la
potenza massica.
Con la serie
LSRPM, questa tecnologia innovativa è ora proposta con una meccanica a norme IEC, IP 55, la più diffusa nell’industria. I motori LSRPM,come i motori asincroni, sono utilizzati nei principali settori d’applicazione quali: pompe, ventilazione, compressori, convogliatori, estrusione, processo, generatrici…
I motori
LSRPM della gamma DYNEO ®
hanno, a velocità nominale,
rendimenti sensibilmente superiori ai motori asincroni ad alto rendimento.Questa differenza di rendimento diventa più significativa quando il funzionamento è al di sotto della velocità nominale: è il caso delle applicazioni a velocità variabile!
Rispetto alla soluzione tradizionale il risparmio sugli investimenti è molto spesso inferiore ai 12 mesi.
Coppia costante su tutto il campo di variazione della velocità
, senza
declassamento ne ventilazione forzata,
LSRPM
è anche la soluzione semplice
ed efficace per le applicazioni che necessitano di elevate coppie a elevate
velocità.
Il motore
LSRPM ha una maggiore velocità rispetto ad un motore asincrono;questo permette di:
-
adattare la velocità del motore alla velocità della macchina azionata,grazie all’eliminazione degli organi di trasmissione: puleggie, cinghie, riduttori…
-
aumentare le prestazioni della macchina da azionare,aumentandone la velocità.